Il 15 giugno 2020 ricorre il centenario della nascita del grande attore italiano Alberto Sordi nato a Roma nel 1920 e morto nel febbraio 2003. Voi vi chiederete quale sia il nesso tra Alberto Sordi, il più grande interprete della commedia all’italiana, e il mondo delle crociere, una realtà che nella prima metà del ‘900
Il 15 giugno 2020 ricorre il centenario della nascita del grande attore italiano Alberto Sordi nato a Roma nel 1920 e morto nel febbraio 2003.
Voi vi chiederete quale sia il nesso tra Alberto Sordi, il più grande interprete della commedia all’italiana, e il mondo delle crociere, una realtà che nella prima metà del ‘900 era conosciuta da pochi eletti e sconosciuta alla massa.
Spetta proprio ad Alberto Sordi il merito di mostrare al pubblico italiano il bellissimo e lussuoso mondo delle crociere a bordo dei transatlantici.
Sono gli anni ’60 e il mondo dei transatlantici devono affrontare una grande crisi.
Per viaggiare da un continente all’altro le persone iniziano a preferire gli aerei e viaggiare per mare non è un’ idea di vacanza che attiri molti.
Della delicata situazione economica che coinvolgeva il mondo della navigazione da diporto, ne risentono anche le due navi italiane, Michelangelo e Raffaello, della Società Italia.
Alla crisi si aggiunge l’ emergente compagnia di navigazione Royal Caribbean che vara la nave da crociera Voyager of the seas.
Ben presto gli equipaggi entrano in sciopero.
Nel tentativo di salvare le sorti delle due navi importante Alberto Sordi propone di girare delle scene di un suo film a bordo della Raffaello e della Michelangelo.
Il 3 ottobre 1969 esce nelle sale cinematografiche il film “Amore mio aiutami”.
Alberto Sordi, attore e protagonista e regista, viene affiancato, per la prima volta, dalla grande Monica Vitti.
I personaggi principali sono Giovanni e Raffaella che si trovano ad affrontare una grave crisi matrimoniale.
Giovanni, nella speranza di salvare il matrimonio, regala alla moglie una crociera nel Mediterraneo a bordo della Raffaello. Andare in crociera è andare lontano dai problemi.
Ecco che entra in scena il mondo dei viaggi in crociera: dalla partenza alla vita di bordo.
E’ lo stesso Alberto Sordi ad esprimere il suo entusiasmo di un set come la nave definendolo “un grande teatro di posa galleggiante”
La presentazione del buffet, le cabine spaziosissime, il servizio impeccabile dei ristoranti, il casinò, le passeggiate sui ponti esterni, il divertimento a bordo piscina diventano la scenografia perfetta di una storia tragicomica.
Al di là della trama, il film presenta un nuovo modo di andare in vacanza.
Navigare non è solo trasporto, ma è anche relax, divertimento, lusso, serate dei gala, amicizia e conoscenze.
Il pubblico si diverte e sogna quel mondo fatto di dettagli impeccabili che di lì a qualche decennio dopo diventa uno dei viaggi più amati dagli italiani: la crociera.
Una volta concluse le riprese del film, i due attori protagonisti decidono di presentarlo a bordo della Raffaello navigando da Napoli a Cannes alla presenza del comandante Salvatore Schiano.
Alberto Sordi ci ha fatto divertire, riflettere, pensare, commuovere, ma ci ha fatto anche viaggiare…in crociera.
Il filmato dell’evento di presentazione è conservato dall’ Archivio Luce
https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL5000084938/2/sulla-nave-crociera-raffaello-monica-vitti-e-alberto-sordi-presentano-film-amore-mio-aiutami-che-li-vede-protagonisti.html?startPage=0
Buona visione!!!
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked with *