La camera a bordo della nave da crociera si chiama cabina ed è quasi uguale a una camera d’albergo (solo più piccola). Scegliere la cabina perfetta può essere un compito piuttosto difficile. Le cabine sono suddivise in categorie e le compagnie di crociera ne offrono fino a 20 contemporaneamente. Tuttavia, esistono 4 tipi chiari di cabina.
Cabine interne: le più piccole, senza finestre.
Cabine esterne: nota anche come “oceanview”, è una cabina dotata di finestra, ma non apribile. Di solito ha le stesse dimensioni di una cabina interna.
Cabine con balcone privato: cabina con finestre e balcone privato.
Cabine Suite: una cabina di grandi dimensioni, generalmente con una camera da letto e un soggiorno.
Quando scegliete la vostra cabina dovete tenere conto di diversi elementi (budget, tempo trascorso in cabina, se soffrite o meno il mal di mare, ecc).
Ecco alcuni elementi che possono aiutarvi nella scelta della cabina giusta:
Prezzo della cabina:
Probabilmente l’elemento più importante per tutti i turisti.
Non ci sono sorprese quando si parla di prezzi. Più grande è la cabina, meglio attrezzata (mobili, finestre, balcone, ecc.), più alto sarà il prezzo.
Vale la pena ricordare che, come per i voli, i prezzi delle cabine fluttuano costantemente. È meglio prenotare la cabina non appena si è deciso, in modo che il prezzo non aumenti (prima si prenota una cabina, anche con 7-8 mesi di anticipo, più il prezzo è basso). I prezzi possono scendere quando ci sono cabine vuote e la crociera sta per iniziare. Tuttavia, il rischio di rimanere a casa è piuttosto alto.
È possibile cercare di ottenere un upgrade della cabina dopo l’imbarco. Se ci sono cabine non prenotate, il prezzo dell’upgrade sarà ridotto.
Posizione della cabina:
La posizione della cabina è molto importante. Può aiutare o meno quando si soffre il mal di mare o se non si riesce a dormire se non è totalmente silenziosa. Gli elementi più importanti sono:
StabilitàSe soffrite il mal di mare, la posizione è fondamentale. Più la cabina è centrale e bassa, meglio ci si sente. Le cabine posizionate più in alto sentono maggiormente i movimenti della barca.
DistanzaAlcuni viaggiatori preferiscono che la loro cabina si trovi a una distanza specifica da alcuni punti di riferimento della nave. Chi ha problemi di mobilità preferisce una cabina il più vicino possibile all’ascensore. I viaggiatori più giovani preferiscono cabine più vicine a piscine, bar e club.
Rumore. Chi vuole dormire più velocemente, o in generale ha problemi di sonno, preferisce le cabine situate lontano dalle aree pubbliche. Preferibilmente sul lato opposto della piscina o delle aree di intrattenimento.