Oslo, Norvegia. Sede del Centro Nobel per la Pace, Oslo vanta anche alcuni musei da non perdere, tra cui il Munch Museum, che ospita il famoso capolavoro di Edvard Munch L’urlo. Il nuovo lungomare è un luogo vivace con caffè all’aperto, negozi alla moda, musicisti di strada e altri artisti.
Stoccolma, Svezia. Assolutamente splendida, la capitale della Svezia è costruita su 14 isole e le crociere nella zona sono molto popolari. C’è anche un Museo Nobel, situato a Gamla Stan, il centro storico di Stoccolma. Qui si trova anche il Palazzo Reale, oltre a piccoli caffè frequentati dalla gente del posto e a rare offerte di libri nei negozi per turisti.
Copenaghen, Danimarca. Affascinante città di edifici del XVII e XVIII secolo, parchi e giardini meravigliosi, Copenaghen offre graziose passeggiate lungo i canali e antiche strade da percorrere a piedi o in bicicletta. Durante le giornate più lunghe e il clima estivo più caldo, non perdetevi i caffè all’aperto e una gita ai magici Giardini di Tivoli. Non perdetevi la Sirenetta, la scultura dedicata a Hans Christian Andersen, che nel 2013 ha festeggiato il suo 100° compleanno.
San Pietroburgo, Russia. Anche se due giorni non sono sufficienti per vedere tutto in questa città costruita da Pietro il Grande, i passeggeri di solito riescono a visitare l’Hermitage, una delle più grandi collezioni d’arte del mondo, ad ammirare l’architettura del XIX secolo durante un tour dei canali, ad assistere a uno spettacolo culturale e a visitare uno dei palazzi in stile Versailles in campagna (Peterhof o Pushkin).
Helsinki, Finlandia. La storica Helsinki, fondata nel 1550 dal re svedese Gustavo Vasa, offre punti di riferimento come la Cattedrale luterana, la Cattedrale Uspenski e gli edifici neoclassici di Piazza del Senato e dintorni. Gli amanti del design non potranno perdersi il Design Museum o l’avanguardistico Museum of Contemporary Art. In estate, il lungomare di Helsinki è il luogo più vivace della Finlandia, sia che si prenda il sole in un caffè, sia che si vada in traghetto all’isola che ospita la Fortezza di Suomenlinna o che si faccia un giro in barca sui corsi d’acqua circostanti.
Tallinn, Estonia. Nonostante i negozi per turisti, la città vecchia di Tallinn, notevolmente restaurata, è riuscita a mantenere il fascino e l’atmosfera del 1400 grazie alle strade acciottolate e all’architettura medievale che è rimasta in gran parte invariata per oltre 600 anni. Passeggiando per le strade che si snodano tra le antiche torri e lungo le mura della città vecchia, vi sembrerà di fare un salto nella storia medievale. (La Città Vecchia è Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO).
Riga, Lettonia. Anche la città vecchia di Riga fa parte del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO per la sua architettura variegata, che spazia dal gotico e dal barocco al classico e all’Art Nouveau. Si possono trascorrere ore ad esplorare le strade e i vicoli acciottolati e a visitare gli edifici storici, la maggior parte dei quali è stata restaurata dopo i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale (tra questi, la Caserma di Giacobbe, oggi sede di moderni negozi e caffè).