Anche se ancora oscurata dalla popolarità del Mediterraneo, una crociera nel Mar Baltico, in Nord Europa e in Scandinavia ha il suo fascino. La regione offre un caleidoscopio di culture, lingue, tradizioni artistiche e una storia antica, e la crociera è il modo ideale per vederle tutte a un prezzo ragionevole. Svezia, Finlandia e Danimarca sono molto più costose di altre parti d’Europa.

San Pietroburgo, in Russia, è l’attrazione principale delle crociere sul Baltico. La maggior parte delle compagnie di crociera offre due giorni interi (e una notte) in questa città assolutamente splendida; alcune compagnie si fermano due notti (e offrono due giorni e mezzo nel porto di scalo). San Pietroburgo non è solo una città bella e interessante; può essere una delle più strane da visitare in Europa, non solo per le barriere linguistiche ma anche per le restrizioni sui visti. Questo è un altro motivo per cui navigare in questa parte del mondo può avere un senso logistico, poiché visitare la Russia a bordo della vostra nave da crociera vi permette di entrare nel Paese senza visto, a condizione che abbiate prenotato un tour con la compagnia di crociera o individualmente.

Oltre alla Russia e alla Scandinavia, i porti visitati durante una crociera nel Baltico amplieranno la vostra conoscenza di questa regione al di là dei famosi fiordi e delle capitali baltiche. Tallinn, la capitale dell’Estonia, è ormai una delle mete preferite di questi itinerari, mentre Riga, la capitale della Lettonia, gode di una crescente popolarità. Altri porti spesso inclusi in una crociera sul Baltico sono Danzica in Polonia e Warnemunde in Germania, che offre un facile accesso a Berlino.

Nota: sebbene alcune crociere sul Baltico includano Oslo in Norvegia come porto di scalo, le crociere ai fiordi norvegesi sono diventate così popolari che ne parliamo in un articolo a parte.

Quando è meglio viaggiare in questa zona?

Un tempo la stagione del Baltico era piuttosto limitata e comprendeva solo i mesi di luglio e agosto (ad eccezione delle crociere transatlantiche di settembre), ma oggi i viaggi iniziano a maggio e terminano a settembre. Le temperature possono essere un po’ più rigide in questi mesi, ma si evita la folla estiva e le tariffe delle crociere tendono a essere più basse.

Giugno è generalmente uno dei periodi migliori per visitare la Russia.perché San Pietroburgo celebra le “Notti bianche”, così chiamate per la luce naturale quasi infinita.

Leave a Reply