A Singapore è estate tutto l’anno, con temperature medie di 26 – 27°C. I visitatori non dovranno preoccuparsi troppo dell’abbigliamento per il clima piacevole e soleggiato di Singapore: vestitevi in modo leggero, accogliente e casual e non dimenticate gli occhiali da sole.
Singapore è la destinazione perfetta per gli amanti dello shopping, delle gite in famiglia o della spiaggia. La cultura multietnica di Singapore si riflette anche in una serie di festival che si svolgono durante tutto l’anno, in modo che possiate immergervi nelle tradizioni locali indipendentemente dalla data della vostra visita.
Capodanno e stagione delle feste (gennaio – marzo)
Iniziate l’anno in grande stile con le numerose feste di Singapore che si svolgono all’inizio dell’anno, dalle celebrazioni locali ai festival musicali del fine settimana.
La festa più famosa del calendario cinese, il Capodanno cinese, si svolge solitamente a gennaio o febbraio. In questo periodo è possibile assistere a mercati stagionali, danze del leone e molte altre celebrazioni festive. Si può anche partecipare alla parata del Capodanno cinese Chanday, dove gli artisti scendono in strada per celebrare il compleanno della dea Misericordia.
Poi, godetevi il festival indù più colorato dell’anno, l’Holi (noto anche come “Festival dei colori” o “Festival dell’amore condiviso”). Unitevi alla gente del posto per fare un bagno di polvere colorata e diffondete la gioia per le strade con musica e balli.
Per un assaggio di cultura contemporanea, procuratevi i biglietti per il Laneway Festival di St. Jerome. Probabilmente uno dei festival musicali più attesi di Singapore, Laneway presenta una serie di eclettici musicisti indie che godono dell’ammirazione dei giovani amanti di questo stile musicale.
Godetevi lo shopping e le temperature estive (aprile – luglio)
La metà dell’anno è il periodo in cui il clima di Singapore è più secco, quindi assicuratevi di rimanere idratati mentre visitate i negozi, i mercati locali e i numerosi festival di questo periodo.
Festa religiosa per i musulmani di Singapore, l’Hari Raya Aidilfitri (noto anche come “Eid” o “Hari Raya Puasa”) segna la fine del Ramadan ed è una delle feste culturali più importanti di Singapore. Le famiglie musulmane, vestite con abiti tradizionali dai colori vivaci, visitano i loro parenti e amici per gustare il cibo tradizionale cucinato in casa.
Quando vi trovate a Singapore, comportatevi come un abitante del posto e approfittate degli sconti annuali che hanno luogo a giugno, periodo conosciuto dai locali come Great Sale Singapore (GSS).
Un altro aspetto per cui i singaporiani sono riconosciuti è la loro passione per il cibo. Un mix di culture dà sempre origine a una cucina estremamente varia e deliziosa. In ogni angolo si scoprono ottimi ristoranti per assaporare la deliziosa scena culinaria che Singapore ha da offrire. In questo periodo potrete assistere al Singapore Food Festival, dove potrete assaggiare i diversi sapori che il Paese ha da offrire.
Temperature gradevoli ed eventi sportivi (agosto – ottobre)
Questo periodo dell’anno è noto per il clima più fresco, con occasionali rovesci, quindi portate con voi un ombrello se avete intenzione di visitare le attrazioni turistiche.
Il 9 agosto, partecipate alla Lion City Parade, una delle celebrazioni più patriottiche che fa parte del National Parade Day, quando Singapore celebra il suo Giorno dell’Indipendenza. Aspettatevi spettacoli dal vivo e uno spettacolare spettacolo di fuochi d’artificio per concludere in bellezza la serata.
In questa stagione si svolge anche il Mid-Autumn Festival. Assaporate deliziosi dolci e accendete una o due lanterne durante questa tradizionale celebrazione cinese, che si svolge il 15° giorno dell’ottavo mese del calendario cinese.
A settembre è possibile assistere a gare di Formula 1.
Per gli amanti dello sport, a ottobre si svolgono le WTA Finals, dove le icone del tennis femminile si sfidano sui campi di Singapore per i titoli WTA di singolo e di doppio.
La “Città del Leone” o lo spettacolo di luci (novembre-dicembre)
Sebbene alla fine dell’anno si possano vedere nuvole di pioggia all’orizzonte, la città è tutt’altro che disturbata. A novembre-dicembre, durante i festeggiamenti per il Deepavali, il Natale e il Capodanno, la città si illumina a festa.
Il Deepavali è la festa indù delle luci, che illumina la città con il bagliore delle lampade a petrolio. Durante il festival vengono allestite numerose fiere a Little India, dove è possibile assaporare le prelibatezze indiane e sfogliare le bancarelle di coloratissimi abiti tradizionali.
Il Christmas Wonderland ai Gardens by the Bay è un evento memorabile per tutta la famiglia.
Anche Orchard Road si veste a festa per l’occasione: le celebrazioni natalizie assumono un fascino speciale, con le strade illuminate da decorazioni festive e un mercatino di Natale.
Per tutti gli amanti delle feste, dicembre è caratterizzato dal fesival ZoukOut. Il festival di danza e musica è caratterizzato da DJ di fama mondiale che mixano dal tramonto all’alba.
Se l’inizio dell’anno vi sorprende a Singapore, la destinazione migliore è il Siloso Beach Party, la più grande festa all’aperto per iniziare il nuovo anno in modo del tutto nuovo.